Di: Asier Hernando Malax-Echevarria
Le ONG stanno prendendo molto sul serio la riflessione sulla loro decolonizzazione, che è oggetto di discussione tra i coordinatori, i gruppi dirigenti, le assemblee, le équipe nazionali e i donatori. Nel mondo anglosassone, questo fenomeno è in corso da molti anni, con una storia più lunga e un maggior numero di pubblicazioni, mentre nel mondo spagnolo e francofono il dibattito è più recente.
Le ONG più grandi stanno spostando le loro sedi nel Sud globale. I team di gestione, un tempo dominati da uomini bianchi europei, sono ora più diversificati e lavorano sempre più spesso con organizzazioni locali e con il mondo umanitario. La riflessione sulla localizzazione sta portando a risposte di qualità sempre più elevata, ma questo è ancora l’inizio di un percorso che deve continuare e che richiederà sforzi.
A differenza della precedente messa in discussione delle ONG, che proveniva soprattutto dal Nord globale, quella della decolonizzazione proviene dal Sud globale: dalle organizzazioni e dalle persone che sono state sostenute dagli aiuti e continuano ad averne bisogno, ma chiedono un cambiamento. Non si tratta ancora di una messa in discussione della loro esistenza, ma dobbiamo tenere conto del fatto che potrebbe iniziare a esserlo. The Sherwood Way propone quindi quattro passi per avanzare nella decolonizzazione delle ONG:
1. Cambiare il proceso decisionale
Ciò parte da una prima legittima domanda: perché decidi tu per me? È una domanda semplice, ma la risposta ha diverse implicazioni che obbligano le ONG ad avviare un processo di profonda trasformazione se vogliono continuare ad essere un attore rilevante nello sviluppo.
Una risposta classica era «lo dicono dalla sede centrale», che per fortuna non è più tanto usata, ma se ne usa un’altra altrettanto insidiosa: «decide il donatore». Alla fine, le decisioni sui progetti vengono ancora prese lontano dal luogo in cui vengono attuati e ancora più lontano dai loro protagonisti. Anche se le ONG vogliono prendere decisioni insieme alle organizzazioni partner, come spesso accade, la dipendenza dai donatori rende questo processo molto difficile e quindi complesso da risolvere. Finché le ONG non riacquistano la loro autonomia finanziaria, non c’è una soluzione facile. La complessità delle cose semplici.
2. Rendere conto alle associazioni partner
La seconda sfida della decolonizzazione è la rendicontazione. Questa è stata la prima delle recenti crisi degli aiuti: gli abusi nell’uso delle risorse da parte di alcune ONG hanno portato alla messa in discussione del settore e alla sfiducia da parte di coloro che le sostenevano. Ciò ha portato a una maggiore richiesta di responsabilità e alla necessità di aumentare il numero di rapporti richiesti alle organizzazioni partner. Fin qui tutto comprensibile, anche se l’eccessiva burocratizzazione si sta rivelando un problema soffocante per la società civile del Sud globale.
Il problema è che questa responsabilità va solo in una direzione, dal Sud al Nord. Non esiste praticamente alcuna responsabilità da parte dei donatori e delle ONG nei confronti delle organizzazioni partner. Si tratta quindi di una relazione tutt’altro che orizzontale, che deve cambiare se vogliamo davvero prendere sul serio la decolonizzazione, cambiando così la cultura organizzativa di molte ONG. Gli esempi positivi sono sempre più numerosi.
3. Rivedere le politiche per gli espatriati
Parità di retribuzione per lo stesso lavoro, punto e basta. Le ONG devono porre fine all’eccessivo ricorso agli espatri e alle false argomentazioni addotte per giustificarlo. Fino a non molto tempo fa, si ripeteva spesso che «non c’è capacità», il che non è vero nella maggior parte dei contesti e raffigurava una cultura organizzativa prevenuta nei confronti dei Paesi in cui operavano. In realtà, ciò che tende a prevalere è la sicurezza che deriva dall’avere personale della stessa origine in posizioni dirigenziali, con stipendi e condizioni spesso tre volte superiori a quelli del personale nazionale, generando dinamiche difficili nelle sedi nazionali.
Il Guardian ha pubblicato un duro articolo su questo tema. Le ONG che si impegnano seriamente nella decolonizzazione devono iniziare a smantellare questo sistema, imparando da altre che lo hanno già fatto. È inoltre necessario superare i timori ingiustificati di decapitalizzazione dovuti alla mancanza di stipendi competitivi nelle posizioni più alte o ai pregiudizi culturali che ancora esistono nelle sedi centrali.
4. Decentrare le posizioni specializzate
Le sedi centrali delle ONG concentrano attualmente una gran parte delle posizioni specialistiche, sia tematiche che funzionali. I responsabili della governance, dei diritti delle donne, del monitoraggio e della valutazione o delle campagne tendono a concentrarsi nel Nord del mondo. Lo stesso vale per molti ricercatori. Inoltre, anche molte delle posizioni di leadership delle ONG regionali si trovano lì. È tempo di cambiare questa situazione. Le posizioni che generano la posizione e le politiche delle ONG devono essere più vicine ai luoghi in cui esse operano.
Anche in questo caso, non si tratta di una questione semplice e complessa. Si tratta di togliere potere alla sede centrale per darlo alle équipe dei Paesi in cui lavorano. Generare posizioni delle ONG non tanto sulla base dell’opinione pubblica del Nord, ma del Sud globale, o almeno bilanciarla. La deconcentrazione del potere dalla sede centrale nel Nord globale è l’essenza della decolonizzazione.
Prendere sul serio la decolonizzazione delle ONG significa ripensare le strategie di raccolta delle risorse, i partenariati con gli attori nazionali, le strutture organizzative, il linguaggio, la generazione di conoscenze, i processi di reclutamento, il processo decisionale, la responsabilità. In breve, si tratta di una trasformazione che tocca sia la cultura organizzativa che le modalità di funzionamento. Questo emerge chiaramente dalla recente consultazione di Peace Direct su oltre 150 persone del settore o da altri articoli con consigli pratici.
Le ONG non possono permettersi di svuotare il termine decolonizzazione del suo contenuto per mantenere tutto uguale. Themrise Khan è una di loro, che parla di razzismo e di una supremazia bianca sulla base della quale è stata creata la cooperazione stessa e che deve essere reinventata. Negli stessi termini, Sérgio Calundungo fa lo stesso per il numero speciale di oggi sulla decolonizzazione degli aiuti in Africa.